
Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA al Comitato di sorveglianza di giugno 2025: progetti labelizzati, fumetto trilingue e dialogo per un futuro transfrontaliero sostenibile
Reportage di Anouk Dupraz, Roberta Rocco, Arianna Riba, Giulia Lazzarini, Alessandro Dafarra, Francesco Bologna, membri del Consiglio dei Giovani ALCOTRA 2024-2025
In occasione del Comitato di sorveglianza ALCOTRA, che si è tenuto il 12 e 13 giugno 2025 a Torino, il Consiglio dei Giovani ALCOTRA ha avuto l'opportunità di offrire un contributo concreto ai lavori del programma transfrontaliero.

Il 12 giugno, i membri del Consiglio dei Giovani ALCOTRA hanno visitato il Parco Fluviale Gesso e Stura a Cuneo, dove è stato presentato il progetto Sens’Action: un percorso sensoriale a piedi nudi, volto a riconnettere diverse fasce d’età con la natura, sia a livello psicofisico che relazionale.
Questo progetto nasce dalla collaborazione tra il sentiero sensoriale f'Orma, situato nel parco fluviale, e l’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo. È stato concepito per promuovere l’attività motoria e l’equilibrio attraverso l’uso dell’acqua e del terreno. Sens’Action rientra nella rete transfrontaliera Sens’immersion, che mira a sensibilizzare i cittadini francesi e italiani a un contatto più diretto con la natura.
I membri del Consiglio dei Giovani si sono immersi in questa esperienza sensoriale, provando sensazioni al tempo stesso curiose e rilassanti.
La cena al grattacielo della Regione Piemonte, la sera del 12 giugno, ha rappresentato un'importante occasione di dialogo informale tra giovani, rappresentanti delle istituzioni e altri attori del programma. Un momento conviviale che ha rafforzato il senso dell’azione transfrontaliera e ha favorito lo scambio di idee, visioni e prospettive.
Riunione alla Reggia di Venaria Reale
Il 13 giugno, il Consiglio dei Giovani ha partecipato al Comitato di sorveglianza del programma Interreg ALCOTRA, tenutosi alla Reggia di Venaria, luogo emblematico del territorio piemontese.
Durante la riunione, i giovani hanno presentato le principali attività svolte durante il loro mandato.
Tra i punti salienti del loro intervento:
-
la valorizzazione dei progetti che hanno ottenuto il Label "Giovani", un riconoscimento attribuito ai progetti in grado di coinvolgere attivamente le nuove generazioni;
-
la presentazione del rinnovo del Consiglio per il mandato 2025-2026;
-
la promozione del fumetto trilingue dedicato alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il Label Giovani è stato attribuito a cinque progetti: due microprogetti (RE-VERD e Alpivive) e tre PITER+ (Terres Monviso, Graies ClimaLab, Parcours +). Il Consiglio ha illustrato il processo di selezione, articolato in una preselezione, incontri con i beneficiari e una valutazione basata su una griglia che riflette le priorità dei giovani (lavoro, mobilità, formazione, partecipazione).
È stato inoltre presentato il processo di rinnovo del Consiglio dei Giovani ALCOTRA, con un bando aperto dal 5 maggio all’11 giugno. Diversi membri attuali hanno manifestato il desiderio di continuare l’impegno per un altro anno, a dimostrazione dell’entusiasmo e della dinamica creatasi.
Un altro risultato importante presentato al Comitato di sorveglianza è stato la realizzazione del fumetto trilingue Oltre i confini: Clima, Cooperazione e Azione, dedicato alla sfida del cambiamento climatico. Racconta, attraverso undici episodi, altrettanti progetti emblematici finanziati dal programma ALCOTRA. Il fumetto è stato pubblicato in formato digitale, con un episodio al giorno a partire dal 9 maggio, in occasione del Mese dell’Europa.
Un ruolo rafforzato per i giovani e per l’Autorità di Gestione
Il Comitato di sorveglianza di Torino ha confermato il ruolo centrale dei giovani nella costruzione di un futuro transfrontaliero inclusivo, sostenibile e condiviso. Ha inoltre sottolineato l’importanza dell’impegno dell’Autorità di Gestione del programma Interreg ALCOTRA, che svolge un ruolo chiave nell’accompagnare i giovani, nel sostenere le iniziative transfrontaliere e nell’integrare attivamente le nuove generazioni nelle scelte strategiche del programma.
